L'infestazione da vermi è una raccolta di malattie parassitarie, la cui infezione si verifica a causa della scarsa igiene personale. Può essere molto difficile identificare la presenza di agenti patogeni, sebbene siano note circa 260 specie di parassiti. Spesso il paziente elimina solo i sintomi della malattia, ignaro delle loro vere cause. In medicina esistono metodi efficaci per la prevenzione e il trattamento di questo disturbo.
Ci sono più di 70 specie di vari elminti. Il rischio di infezione è alto e le conseguenze sono talvolta irreversibili. I parassiti portano a gravi malattie dell'apparato digerente e nervoso e accorciano la vita di una persona di 10-15 anni. È necessario identificare il problema in tempo e affrontarlo.
I primi sintomi di invasione elmintica negli adulti:
- improvvisa perdita di peso;
- pallore eccessivo della pelle;
- costipazione frequente, feci molli, flatulenza, nausea, vomito;
- prurito nella zona anale;
- debolezza, mal di testa, vertigini;
- improvviso aumento della temperatura, febbre, dolori muscolari;
- stanchezza, irritabilità;
- occhiaie sotto gli occhi;
- deterioramento della pelle, eruzione cutanea per un motivo sconosciuto;
- raffreddori frequenti;
- disturbi del sonno.

Se ci sono anche solo due segni dall'elenco, dovresti iniziare a prevenire la malattia e superare i test necessari.
Varietà di parassiti:
- Vermi che occupano l'intestino tenue e crasso: nematodi, tenia larga, ossiuri.
- Tessuto che vive nei polmoni, cuore, fegato, cistifellea: trematodi, trematodi epatici. Le larve di Ascaris possono vivere in qualsiasi organo umano.
È importante sapere che tali invasioni elmintiche portano il corpo al completo esaurimento.
Come identificare la presenza di elminti?
Per rilevare la presenza di parassiti, è necessario superare test speciali. L'insorgenza di molte malattie spesso non è associata ai vermi.
Non ha senso trattare solo i sintomi, le cui vere cause sono nell'infezione da parassiti, perché per diventare sani, è necessario eliminare l'agente eziologico della malattia.
Segni di invasione elmintica, che vengono confusi con malattie comuni:
- L'anemia può derivare da una mancanza di nutrienti che non sono disponibili per l'ospite a causa del parassita.
- Disturbi digestivi: diarrea persistente, costipazione, nausea, vomito. I vermi secernono un ormone che provoca la diarrea, e con la loro grande quantità bloccano parte dell'intestino e questo porta alla stitichezza. I prodotti di scarto degli elminti causano intossicazione.
- Le reazioni allergiche sulla pelle sono dovute al fatto che l'invasione elmintica rilascia sostanze tossiche. Questo porta non solo ad allergie, ma anche a uno stato generale di intossicazione: debolezza, mal di testa, vertigini, dolori muscolari, febbre alta.
- L'esposizione frequente al raffreddore è il risultato di una diminuzione dell'immunità dovuta alla mancanza di amminoacidi, vitamine, minerali che non raggiungono una persona.
- La stanchezza e l'irritabilità costanti sono anche associate alla mancanza di vitamine.
- Una diminuzione dell'immunità dovuta alla mancanza di sostanze essenziali porta all'infiammazione nel corpo: sinusite, stomatite, infiammazione degli organi genitali femminili.
Puoi riconoscere l'invasione elmintica dai sintomi:
- Con l'opistorchiasi - infezione da un colpo di fortuna felino - c'è intossicazione di tutto il corpo, febbre, dolori muscolari, comparsa di un'eruzione cutanea sul corpo, simile all'eczema o piccole vesciche.
- I sintomi dell'ascariasis si osservano 2 settimane dopo l'infezione. Sono simili alla bronchite, ARVI. Si manifestano in debolezza, mal di testa, disturbi del sonno, febbre e tosse. La penetrazione nell'intestino è accompagnata da un disturbo dell'apparato digerente. I nematodi vivono nel corpo per circa 12 mesi, poi muoiono. Le uova vengono espulse dal corpo, non si sviluppano nell'intestino.
- Con l'enterobiasi - infezione da ossiuri - una persona diventa irritabile, il suo sonno è disturbato, prurito dell'area anale e preoccupazioni dei genitali. Il paziente soffre di diarrea, nausea, dolori addominali. Gli ossiuri vivono per 1, 5-2 mesi. Se segui le regole di igiene, la reinfezione non si verificherà.
- Trichinosi - infezione da trichinella - dopo 1, 5 mesi è accompagnata da brividi, debolezza, leggero dolore muscolare, gonfiore del viso, eruzioni cutanee. In una forma più grave, c'è una violazione del ritmo cardiaco, pleurite, bronchite.
- La cestodosi è una malattia della tenia. I sintomi compaiono 1, 5-2 mesi dopo l'infezione: nausea, vomito, gonfiore, perdita di peso, mal di testa, vertigini e dolore addominale. Gravi conseguenze portano all'interruzione del sistema nervoso: visione offuscata, meningite, crisi epilettiche. Questi parassiti vivono per 20-25 anni. Sbarazzati di loro in un ambiente clinico.
- La giardiasi quando infettata da lamblia si manifesta in discinesia biliare, colecistite, duodenite e dipende dalla posizione dei parassiti. Il paziente lamenta bruciore di stomaco, eruttazione, amarezza in bocca, dolore e pesantezza allo stomaco. Giardia vive 5-7 mesi, è in grado di riprodurre la propria specie nel corpo dell'ospite.
- Segni di infezione da trematodi: gonfiore, allergie cutanee, dolori muscolari, mal di testa, sudorazione, febbre, tosse. Nella forma acuta, il fegato e la milza si ingrandiscono, il sistema genito-urinario è interessato e le malattie croniche sono esacerbate.
- La dirofilaria si deposita nel cuore umano, portando a cambiamenti nella frequenza cardiaca, febbre, nausea e insonnia. Vive 6 mesi.
Come avviene l'infezione?
L'infestazione da vermi si sviluppa principalmente a causa della mancanza di igiene personale. Il principio principale dell'infezione rimane orale-fecale: la penetrazione delle uova nel corpo ingerendo cibo non trattato, acqua grezza:
- L'ascariasis è associata all'uso di verdure, frutta, bacche, erbe non lavate.
- L'enterobiasi (infezione da ossiuri) viene trasmessa da una persona infetta attraverso gli oggetti.
- L'opistorchiasi è trasmessa da animali infetti.
- I portatori di uova come le mosche sono la causa dell'elmintiasi negli adulti e nei bambini.

Metodi di infezione:
- La geoelmintiasi è un'infezione da uova di vermi che sono penetrate nel terreno e innaffiate con le feci.
- La penetrazione per contatto di uova di ossiuri e altri parassiti avviene attraverso oggetti, interazione con animali, trasferimento da parte di mosche.
- La bioelmintiasi si sviluppa quando nel menu sono inclusi carne e pesce poco cotti, poco cotti, salati, affumicati.
- L'infezione interna è meno comune di altre specie: quando viene morsa da insetti, quando lo sporco penetra nelle ferite aperte.
Qual è il pericolo di infezione?
Diversi anni fa, si credeva che il pericolo delle invasioni elmintiche risiedesse solo nell'indebolimento del sistema immunitario. Ora, in base alle statistiche, possiamo concludere che la situazione è molto più pericolosa. Ecco alcuni dati sui parassiti pubblicati dal capo dell'Istituto di Parassitologia:
- Ci sono parassiti dentro quasi ogni persona.
- Non sono facili da trovare, anche dopo essere stati testati.
- I vermi possono vivere in quasi tutti gli organi: cuore, stomaco, fegato, polmoni.
- Il 92% della mortalità è associato all'attività degli elminti. È una morte lenta che è considerata naturale.
- Le tenie infette dal cancro trasmettono la malattia all'uomo.
- Gli elminti nel cuore portano all'arresto cardiaco.
- I vermi che vivono nel cervello portano a nevrosi.
- La presenza di elminti nell'intestino provoca la decomposizione.
- I parassiti provocano malattie come l'epatite e le ulcere allo stomaco.
La manifestazione di sintomi simili ad altre malattie distrae il paziente dalle vere cause del disturbo. Il risultato sono casi trascurati di infestazione da parassiti e lo sviluppo di malattie croniche.
Come proteggersi dai parassiti?
Nonostante l'ampia distribuzione di uova di vermi nel terreno, nell'acqua, è possibile proteggersi da questi agenti patogeni sugli oggetti pubblici. Molti parassiti non sono in grado di moltiplicarsi all'interno di una persona, il loro tempo di vita è limitato. È importante solo curare attentamente l'igiene personale per prevenire l'infezione:
- Lavarsi accuratamente le mani dopo aver toccato il suolo e aver camminato. Le unghie dei bambini dovrebbero essere tagliate corte.
- Assicurati di lavarti le mani prima di ogni pasto, non permettere alle mani sporche di toccarti il viso e la bocca.
- Non è sufficiente solo lavare verdure, verdure, è necessario elaborarle con acqua bollente prima di prenderle.
- Togliti le scarpe nel corridoio, asciuga le zampe degli animali dopo una passeggiata per strada, previeni la comparsa di mosche, zanzare negli alloggi.
- Mantieni la tua salute: bevi acqua pulita, non mangiare prodotti nocivi, satura il corpo con aminoacidi, vitamine, minerali e colonizza l'intestino con batteri benefici. In un organismo forte, i parassiti mettono radici peggio che in uno che non è curato.

Se l'infezione si verifica, è necessario consultare immediatamente un medico e iniziare il trattamento.
Sintomi e trattamento
- Ripetiamo tutti i sintomi dell'infestazione parassitaria: disturbi dell'apparato digerente, nervoso e cardiovascolare, manifestazioni allergiche.
- il trattamento dell'elmintiasi è prescritto da un medico dopo che il paziente ha superato i test necessari. Quando si prescrivono farmaci, vengono presi in considerazione l'età, il peso, le condizioni generali di una persona. Il corso del trattamento dura solitamente 21 giorni e viene ripetuto dopo 3-4 settimane.
- È meglio essere trattati per i vermi con farmaci su base naturale, che non causano uno stato di intossicazione nell'uomo, colpiscono solo i parassiti, creano condizioni sfavorevoli per la loro crescita, inibiscono la loro condizione e favoriscono la loro uscita dal corpo in modo naturale modo.
- È inoltre necessario assumere preparati naturali per la profilassi almeno 2 volte all'anno.
Da tutto quanto sopra, sappiamo già cosa sono le invasioni elmintiche e come affrontarle.